The "Emergence" of Time in the AI Era
- Primavera Fisogni
- 2 days ago
- 10 min read
The upcoming TEDxLakeComo event at Villa Erba, Lake Como, on November 8-9, will focus on "Emergences," a concept encompassing criticality, innovation, and metaphysics. Reporter and content creator Martina Radicchio will be a featured speaker, previewing her talk titled "Diamoci una calmata!"("Let's take a chill pill!")

Ms Martina Radicchio (Courtesy)
Di Primavera Fisogni
Emergenze. Parola chiave del nostro quotidiano, "Emergenze" viene portata a tema dalla prossima edizione di TEDxLakeComo, a Villa Erba di Cernobbio, sul lago di Como. A ben vedere, si tratta di un concetto sfaccettato, che abbraccia tanto la criticità quanto la novità di processo, con sconfinamenti nel versante della metafisica. Tra le anticipazioni presenti sul sito (www.tedxlakecomo.com) una delle più interessanti, proprio per la capacità di intrecciare fili concettuali impensati, porta a Martina Radicchio, cronista, laureata in Comunicazione e content creator di TEDxUnicatt.
Martina, sarai protagonista del prossimo TEDxLakeComo sul tema dell'emergenza. Quale esperienza condividerai sul palco?
I punti del mio speech sono ancora top secret, racchiusi in un file Word e in una ventina di slide. Per ora è stato pubblicato il titolo, cioè “Diamoci una calmata!”. Direi che è un invito che parla da sé. Non vuole essere una ramanzina, perché io mi ci metto in mezzo per prima. Quella che porterò a TEDxLakeComo è innanzitutto un’esperienza personale, una serie di domande che mi faccio e una serie di risposte a cui sono arrivata. Tutto gira intorno al concetto di tempo e a come noi, persone del XXI secolo, conviviamo con il tempo stesso. Se ci pensi, ora possiamo persino delegare all’IA una serie di attività, eppure ci sembra di non avere mai tempo per nulla. Forse, siamo di fronte ad un’emergenza.
Le storie, se non ho compreso male, per te non sono semplice "narrativa", ma qualcosa di molto più coinvolgente. Perché?
Sì, è vero, per me le storie non sono mai solo “narrativa”. Sono una porta per conoscere, per capire, per entrare nella vita di una persona. Quando ero all’università, una professoressa continuava a ricordarci che il cervello umano, per come è strutturato, ama letteralmente le storie, perché danno senso alla realtà. Lo vediamo fin da piccoli: quante volte chiediamo ai genitori di raccontarci una storia? E quante volte i genitori ci chiedevano di raccontare com’era andata a scuola? Quante volte, dopo che un’amica è stata in viaggio, le chiediamo di raccontarci la sua esperienza? Quante volte, quando una persona cara è triste, chiediamo di raccontarci cosa non va?L’atto del raccontare storie è quanto di più umano esista. E le storie sono ovunque, anche nelle conversazioni più brevi: non puoi scappare. Il mio lavoro alla fine è una continua cascata di storie: parlo con persone e scrivo cose, partendo da ciò che mi raccontano. Ci sono storie curiose che ti fanno passare il tempo in modo piacevole. Ma ci sono anche storie più dure, complesse, che ti costringono a guardare qualcosa da vicino e a interrogarti come persona. Queste sono le storie che preferisco.
Credo che, davanti ad un’esperienza nuova, non sei mai davvero preparata al 100%. Mi sono allenata a parlare davanti a qualcuno, certo, ma scoprirò solo domenica mattina cosa vuol dire portare la tua idea davanti a centinaia di sconosciuti. Una quota di preparazione però c’è stata: da quest’estate, io e gli altri speaker stiamo facendo un percorso insieme ad una coach esperta in mappe mentali. Mi ricordo che al primo incontro ho pensato: “Ma io come faccio a strutturare un discorso da zero?”
La retorica del giornalismo porta a distinguere in modo netto il reporter dalla storia che si trova a testimoniare. Credi sia ancora valida?
Forse ho ancora troppa poca esperienza, ma per quello che ho fatto finora risponderei così: quella distinzione si può ripensare. Il giornalista non è mai davvero fuori dalla storia che racconta, perché nel momento in cui scegli che parole usare e che taglio dare, stai già manifestando un legame con la storia. Insomma, appena alzi il telefono per intervistare, ci sei già dentro.Questo però non ha niente a che fare con il rigore, che nel giornalismo è imprescindibile. Ciò che distingue un reporter da una persona qualunque che scrive un contenuto è proprio l’amore per l’onestà, l’essere precisi e scrupolosi. Anche perché quando ti occupi di una notizia, non lo fai per te stessa ma per chi ti leggerà, e hai un obbligo nei loro confronti. Il punto non è restare distanti, ma restare onesti. E poi la distanza non è sinonimo di verità, anzi a volte, per raccontare in modo completo una storia, devi fare quel passo in più, quella conversazione in più.Emergenza sembra una parola negativa.
Nella filosofia sistemica, di cui "Rekh Magazine" è espressione, al contrario, questa parola è oltremodo positiva: la mente, ad esempio, è un'"emergenza", una realtà che emerge dall'interazione tra individuo e mondo. Che lettura espansiva / innovativa possiamo dare a questa parola?
Esatto, la parola emergenza fa venire in mente la parola “problema”, “pericolo” o più genericamente, un qualcosa che va risolto il prima possibile perché dannoso. Però come dici tu un' emergenza è letteralmente qualcosa che emerge, esce fuori, spunta dal pelo dell’acqua, ed è come se ci dicesse “ehi, sono qui”. Un’emergenza, in questo senso, può essere vista anche come una domanda, oppure una circostanza inaspettata che apre a un pensiero.
Tutto gira intorno al concetto di tempo e a come noi, persone del XXI secolo, conviviamo con il tempo stesso. Se ci pensi, ora possiamo persino delegare all’IA una serie di attività, eppure ci sembra di non avere mai tempo per nulla. Forse, siamo di fronte ad un’emergenza...
Le emergenze globali, specialmente quella climatica, sono una priorità per la tua generazione, la GEN Z. Come sfrangiare la retorica? Come costruire alternative?
La retorica secondo me la si neutralizza attraverso una buona narrazione, una narrazione specifica, lontana da quelle frasi generiche come “c’è il riscaldamento globale”, “si stanno sciogliendo i ghiacciai” oppure “non ci sono più le stagioni”. Anche perché la retorica ha un effetto collaterale pericolosissimo: offre rifugio a chi è più scettico. La retorica non scomoda la mente, non lascia scioccati. Io cado in pieno nella fascia della Gen Z, e quindi mi interrogo già per mia natura sulle emergenze globali di adesso, perché in un certo modo stanno creando il mondo che vivrò.L’alternativa alla retorica è quindi parlare di quell’emergenza in modo specifico: con le mappe, le foto satellitari, le serie storiche di dati, le immagini delle persone e dei luoghi coinvolti. Sono tutte modalità che vanno dritte al punto e, magari, ti scomodano il pensiero.
Sarai sul palco, di fronte a centinaia di persone che ti ascoltano, ma certamente giudicano il tuo punto di vista. Come ti sei preparata?
Credo che, davanti ad un’esperienza nuova, non sei mai davvero preparata al 100%. Mi sono allenata a parlare davanti a qualcuno, certo, ma scoprirò solo domenica mattina cosa vuol dire portare la tua idea davanti a centinaia di sconosciuti. Una quota di preparazione però c’è stata: da quest’estate, io e gli altri speaker stiamo facendo un percorso insieme ad una coach esperta in mappe mentali. Mi ricordo che al primo incontro ho pensato: “Ma io come faccio a strutturare un discorso da zero?”, perché un conto è scrivere un testo che rimane scritto, un conto è scrivere un testo che prende vita con la tua voce. Poi in realtà, con un foglio A3 e cinque pennarelli colorati, lo speech ha trovato la sua via.Abbiamo lavorato anche su gestualità, pause, colori della voce. L’idea è essere quanto più efficaci nel comunicare, perché un TED Talk è una finestra temporale brevissima per lanciare un messaggio. Per quanto riguarda il giudizio di chi mi ascolterà, è una cosa che metto in conto anche nel mio lavoro di cronista. Ciò che scrivo può piacere o no, ma è importante che sia fattuale. Stavolta, sul palco di TEDxLakeComo, ciò che dirò potrà essere accolto con più o meno piacere, ma l’importante è che, ancor prima, riesca a coinvolgere gli ascoltatori nel mio ragionamento. E poi, contro l’ansia da palcoscenico, c’è già una circostanza amica: avrò parecchia luce puntata negli occhi.
© Copyright Rekh Magazine
Il profilo

Martina Radicchio è una cronista. Nata nel 2001 a Como, scrive di cronaca bianca e di terzo settore. Sta seguendo il percorso per diventare giornalista. Prima di entrare in redazione, si è laureata in Comunicazione e Società all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Qui, durante gli studi, è stata content designer per due associazioni studentesche: TEDxUNICATT e Club Diplomatici Unicatt. Oltre al lavoro come cronista freelance, collabora con una no-profit. (A sinistra: foto tratta dal sito di TEDxLakeComo)
Translation
By Primavera Fisogni
A keyword in our daily lives, “Emergences” (Emergenze), will be the topic of the upcoming edition of TEDxLakeComo, at Villa Erba in Cernobbio, on Lake Como. It is a multifaceted concept, one that encompasses both criticality and process innovation, with forays into the realm of metaphysics. Among the previews available on the website (www.tedxlakecomo.com), one of the most interesting, precisely for the author’s ability to weave together unimagined conceptual threads, features Martina Radicchio, a reporter, a graduate in Communication, and a content creator for TEDxUnicatt.
Martina, you will be on stage of the next TEDxLakeComo on the theme of "emergence". What experience will you share?
My speech is still top secret. It is contained within a Word file comprising around twenty slides. For now, the title has been published: 'Let's take a chill pill!' (Diamoci una calmata!). I'd say it speaks for itself as an invitation. It's not meant to be a lecture because I'm including myself in this first and foremost. Above all, what I will bring to TEDxLakeComo is a personal experience, a series of questions I ask myself and the answers I have found. Everything revolves around the concept of time and how we, as 21^(st)-century people, live with time itself. If you think about it, we can now delegate a whole host of activities to AI, yet we never seem to have time for anything. Perhaps we are facing an emergence.
If I understand correctly, stories are not simply a kind of "narrative" for you, but something much more engaging. Why?
Yes, it’s true: for me, stories are never just 'narrative'. They provide a way of knowing and understanding, and of entering a person's life. When I was at university, a professor kept reminding us that the human brain literally loves stories because they give meaning to reality. We see this from childhood: how many times do we ask our parents to tell us a story? And how many times did our parents ask us how school went? After a friend has been travelling, how many times do we ask them to tell us about their experience? When a loved one is sad, how many times do we ask them what's wrong? The act of telling stories is one of the most human things. Stories are everywhere, even in the shortest conversations — you cannot escape them. Ultimately, my job is a continuous cascade of stories. I talk to people and write things based on what they tell me. Some stories are curious and make time pass pleasantly. But there are also tougher, more complex stories that force you to take a closer look at things and question yourself as a person. These are the stories I prefer.
The rhetoric of journalism generally leads to a sharp distinction between the reporter and the story reported. Do you think this scheme is still valid?
Perhaps I still have too little experience, but based on what I’ve done so far, I would argue that this distinction can be reconsidered. A journalist is never truly outside the story they are telling because, the moment they choose their words and angle, they are already forming a connection with it. In short, as soon as you pick up the phone for an interview, you are part of it. However, this has nothing to do with rigour, which is essential in journalism. What distinguishes a reporter from someone who writes content for fun is their love of honesty, precision and thoroughness. Also, when dealing with news, it is not for your own benefit, but for the benefit of your readers, and you have an obligation to them. The point is not to remain distant, but to remain honest. Besides, distance is not synonymous with truth. In fact, sometimes to fully tell a story, you have to take that extra step and have that extra conversation.
'Emergence' seems like a negative word. In systemic philosophy, however, it is extremely positive: the mind, for example, is an 'emergence', or a second-type systemic property — a reality that emerges from the interaction between the individual and the world. What novel meaning can we give to this word?
Exactly, the word emergence brings to mind the word "problem," "danger," or more generally, something that must be resolved as soon as possible because it is harmful. But as you say, an emergency is literally something that emerges, comes out, pops up from the surface of the water, and it’s as if it’s telling us, "Hey, I’m here." An emergency, in this sense, can also be seen as a question or an unexpected circumstance that opens up a thought.
Global emergencies, especially the climate one, are a priority for your generation, GEN Z. How can we shatter the rhetoric? How can we build alternatives?
I think that storytelling, with its specific narrative, is more effective than generic phrases such as "global warming is happening," "glaciers are melting," or "seasons no longer exist." Rhetoric also has a very dangerous side effect: it offers refuge to the most sceptical. Rhetoric does not challenge the mind or leave people feeling shocked. As a Gen Zer, I naturally question current global emergencies because they are shaping the world I will live in. Therefore, the alternative to rhetoric is to speak specifically about that emergency, using maps, satellite photos, historical data series and images of the people and places involved. These methods go straight to the point and perhaps challenge your thinking.
Now, Martina, imagine being on stage in front of hundreds of people, all listening to you and judging your point of view. How did you prepare?
I believe that you can never be fully prepared for a new experience. I have trained to speak in front of an audience, of course, but I will only discover what it means to present my idea to hundreds of strangers on Sunday morning. However, we have prepared to some extent: since this summer, the other speakers and I have been working with a coach who is an expert in mental mapping. I remember thinking at the first meeting: 'How am I supposed to structure a speech from scratch?' because it's one thing to write a text that remains on the page, and another to write a text that comes to life through your voice. Then, with just an A3 sheet of paper and five coloured markers, the speech took shape.
We also worked on gestures, pauses, and voice color. The idea is to be as effective as possible in communicating, because a TED Talk is a very short time window to launch a message.
As for the judgment of those listening to me, it's something I take into account even in my work as a reporter. What I write may or may not be liked, but it must be factual. This time, on the TEDxLakeComo stage, what I say may be received with more or less pleasure, but the important thing is that, even before that, I manage to involve the listeners in my reasoning. And then, against stage fright, there’s already a friendly circumstance: I will have a lot of light pointed into my eyes.



Comments