top of page

Extraordinary Lives for Our Times

  • Writer: Primavera Fisogni
    Primavera Fisogni
  • 4 hours ago
  • 11 min read

A conversation with Don Cosimo Schena, a priest, philosopher, essayist and poet, about what holiness means today and why saints are so popular. This contribution inaugurates a series of papers and interviews that explore the All Saints' Day celebrations on 1 November.


ree

Vetrate di una chiesa cattolica (Wix Pic)


di Primavera Fisogni


Tutt’altro che inattuale, la parola “santi” sta riprendendosi la scena, anche grazie al potere comunicativo dei social network: Sant’Antonio da Padova raggiunge i 15.200 follower, Carlo Acutis i 62.600 e Padre Pio conta su 73.900 seguaci digitali. Se, da un lato, è evidente che nessuno numero dà la misura della devozione planetaria per questi ed altri testimoni della fede, non può lasciare indifferente la forza con cui le loro vite sanno parlare a tutti, non credenti compresi. Alla vigilia di Ognissanti (1 novembre) “Rekh Magazine” si confronta su cosa significhi “essere santi” con don Cosimo Schena, sacerdote della diocesi di Brindisi-Ostuni, filosofo, psicologo / psicoterapeuta in formazione, poeta e scrittore, molto popolare tra il pubblico dei social e in tv.


L’elevazione agli altari di giovani testimoni come Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati intercetta la Generazione Z?


Sì, profondamente. I giovani santi come Carlo Acutis o Pier Giorgio Frassati parlano con la lingua di chi vive nel presente. Non sono figure lontane, inarrivabili, ma cuori che hanno abitato la normalità con un’anima straordinaria. Carlo ha evangelizzato con il web, trasformando Internet — spesso luogo di distrazione — in una via verso Dio. Pier Giorgio ha portato il Vangelo nelle strade, tra gli amici, in montagna, dove la bellezza del creato diventava preghiera.

Questi giovani mostrano che la santità non è un abito antico, ma un vestito che ognuno può indossare. Parlano di un Dio che non chiede di fuggire il mondo, ma di abitarlo con purezza, con sguardo limpido e cuore libero. La Generazione Z li comprende perché sente che non si tratta di perfezione, ma di autenticità. In un tempo di apparenze, questi testimoni gridano con la loro vita che la vera bellezza nasce dalla verità.

E la verità più grande è che si può essere moderni e santi allo stesso tempo.


Da Giovanni Paolo II in poi, i santi si sono avvicinati alla quotidianità. La santità è una “mission possible”?


Sì, lo è. Giovanni Paolo II, con la sua visione luminosa, ha mostrato che la santità non è un privilegio, ma una chiamata universale. Essere santi non significa vivere lontani dal mondo, ma trasfigurare il mondo con l’amore.

Non è un’impresa eroica, ma un cammino di fedeltà nelle piccole cose. La santità è dire sì a Dio ogni giorno, anche quando il cuore è stanco. È perdonare quando sarebbe più facile chiudersi. È ricominciare dopo una caduta, è credere che anche il dolore può diventare luogo di grazia. Non esistono santi perfetti: esistono uomini e donne che si sono lasciati amare da Dio fino a diventare riflesso del suo volto. La santità, allora, è davvero possibile. È la rivoluzione silenziosa dei cuori semplici, che vivono il Vangelo senza proclami, ma con gesti che profumano di cielo.


Che cosa significa essere santi? Quali virtù rendono straordinarie le vite ordinarie?


Essere santi significa lasciarsi attraversare da Dio. Non è una questione di prodezze, ma di intimità. Il santo non è chi non sbaglia, ma chi, dopo ogni caduta, tende la mano verso il Padre. È chi permette all’Amore di trasformare la propria debolezza in forza. Le virtù che rendono straordinarie le vite ordinarie sono la pazienza nel silenzio, la misericordia verso chi ferisce, la fedeltà alle piccole cose.

Essere santi è essere veri. È servire senza aspettarsi applausi, è scegliere la tenerezza in un mondo che applaude la durezza. Il santo non vive per essere ammirato, ma per rendere amabile Dio. E quando Dio passa attraverso un cuore umano, anche le ferite diventano finestre da cui entra la luce.


Tante famiglie cattoliche festeggiano Halloween. Come rilanciare la festività di Ognissanti? Quale narrativa adottare?


Halloween celebra la paura, Ognissanti celebra la speranza. Non dobbiamo combattere una festa, ma ricordare la verità che salva. La notte del 31 ottobre non è il trionfo del male, ma può diventare un’occasione per accendere una luce. Ai bambini possiamo raccontare che i santi non sono eroi del passato, ma amici del presente. Che dietro ogni volto buono si nasconde un frammento di cielo.

In un mondo che ama mascherarsi, Ognissanti invita a togliere le maschere e riscoprire il volto autentico che Dio ci ha donato. La narrativa da rilanciare è quella della luce: non la paura della morte, ma la gioia di sapere che la vita vince sempre. Festeggiare Ognissanti significa ringraziare Dio per tutte le persone che, in silenzio, hanno reso il mondo più buono. È una festa di gratitudine, non di terrore.

È la festa dei volti luminosi, che ci ricordano che il Paradiso comincia già qui, quando amiamo.


Anche altre religioni hanno i “santi”?


Sì. Ogni religione, in modi diversi, riconosce la possibilità che un essere umano si lasci abitare da Dio. Nell’Islam esistono i wali, gli amici di Allah; nel buddhismo i bodhisattva, coloro che rinunciano all’illuminazione personale per aiutare gli altri a salvarsi; nell’ebraismo i giusti, pilastri del mondo. Questo ci dice che la santità è una nostalgia universale: ogni cuore, anche senza saperlo, cerca il volto di Dio. Ma nella fede cristiana c’è una differenza essenziale: la santità non nasce dallo sforzo umano, ma dalla grazia di Cristo. Non è l’uomo che sale verso Dio, ma Dio che scende nell’uomo per renderlo capace di amare come Lui.

I santi cristiani non sono dei o semidei, ma figli che hanno lasciato che il Padre vivesse in loro. Ecco perché ogni santo è un Vangelo vivente.

I santi non sono intermediari come se Dio avesse bisogno di mediatori, ma amici che intercedono, fratelli che pregano per noi. Nella comunione dei santi, la Chiesa vive un legame che non conosce confini: terra, purgatorio e cielo sono un’unica famiglia. Il miracolo non è una magia, ma un segno della tenerezza divina...

Perché Sant’Antonio da Padova o Padre Pio hanno tanto seguito?


Perché parlano al cuore. Sant’Antonio è il santo delle cose perdute, ma non solo degli oggetti smarriti: aiuta a ritrovare la fede, la serenità, la fiducia. Padre Pio è il santo delle ferite, colui che ha portato nel corpo il dolore del mondo per restituirlo come offerta d’amore. Questi santi non hanno vissuto tra le nuvole: hanno toccato le lacrime della gente, hanno condiviso le fatiche del quotidiano. E la gente li ama perché sente che Dio, attraverso di loro, è vicino. La loro fama non nasce dal sensazionalismo, ma dalla presenza silenziosa che consola. Chi si avvicina a loro non trova superstizione, ma speranza concreta.

Sono santi che parlano la lingua delle persone semplici, quella dell’amore che guarisce senza clamore.


I santi e il tema delle grazie e dei miracoli: qual è il loro ruolo di intermediazione?


I santi non sono intermediari come se Dio avesse bisogno di mediatori, ma amici che intercedono, fratelli che pregano per noi. Nella comunione dei santi, la Chiesa vive un legame che non conosce confini: terra, purgatorio e cielo sono un’unica famiglia.

Il miracolo non è una magia, ma un segno della tenerezza divina.

È come se Dio, attraverso i suoi amici, volesse ricordarci che è ancora qui, che ascolta, che opera. Ogni grazia è un modo con cui il Signore dice: “Non ti ho dimenticato”.

I santi, pregando per noi, rendono visibile questa misericordia che scorre come un fiume tra cielo e terra. Sono ponti di luce tra la fragilità dell’uomo e la potenza di Dio.

La santità è una nostalgia universale: ogni cuore, anche senza saperlo, cerca il volto di Dio. Ma nella fede cristiana c’è una differenza essenziale: la santità non nasce dallo sforzo umano, ma dalla grazia di Cristo. Non è l’uomo che sale verso Dio, ma Dio che scende nell’uomo per renderlo capace di amare come Lui.

Qual è la differenza tra beati e santi? E tra i beati del Paradiso e le anime del Purgatorio?


Il beato è colui che la Chiesa riconosce come degno di culto locale, un modello di fede per una determinata comunità. Il santo, invece, è proclamato tale per tutta la Chiesa universale.

La canonizzazione è il sigillo definitivo con cui la Chiesa afferma: “Questa vita è stata pienamente trasformata dall’amore di Dio”. Nel mistero della fede, tutti i giusti del Paradiso vivono già nella visione beatifica di Dio. Le anime del Purgatorio, invece, sono già salve, ma in cammino verso quella pienezza: sono come fiori che stanno sbocciando, purificati dal fuoco dell’amore. Il Paradiso non è un luogo lontano, ma una relazione compiuta.

E in quella relazione, i santi non smettono di amarci.

Pregano, accompagnano, intercedono.

Perché il cielo non è mai indifferente alla terra: è la terra guarita, illuminata, compiuta nell’amore.


© Copyright Rekh Magazine


L'autore



ree

Don Cosimo Schena è nato a Brindisi nel 1979, è sacerdote della diocesi di Brindisi-Ostuni. Laureato in filosofia e in psicologia clinica e dinamica, ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha approfondito il tema del totalitarismo e del misticismo in Simone Weil. Ha pubblicato diversi libri di poesie e saggi di filosofia. È il prete più seguito sui social network in Italia, dove condivide con i suoi follower riflessioni, rubriche, inviti all’amore, alla pace e di cura verso tutto il creato. Definito “il poeta dell’amore di Dio”, è anche specializzando nella scuola di psicoterapia di psicologia strategica breve, un approccio innovativo e efficace per il trattamento delle diverse forme di psicopatologia. Tra i suoi libri recenti: "Dio è il mio coach. Consigli evangelici su misura per te" (Piemme, 2024).




English Translation



Far from being outdated, the word "saints" is regaining relevance, also thanks to the communicative power of social networks: Saint Anthony of Padua reaches 15,200 followers, Carlo Acutis 62,600, and Padre Pio has 73,900 digital followers. While it is evident that none of these numbers fully measure the worldwide devotion to these and other witnesses of faith, one cannot be indifferent to the strength with which their lives speak to everyone, non-believers included. On the eve of All Saints' Day (November 1), "Rekh Magazine" explores the concept of "be a saint" with Cosimo Schena, a priest of the Diocese of Brindisi-Ostuni, philosopher, psychologist/psychotherapist to be, poet, and writer.


Does the elevation of young witnesses like Carlo Acutis and Pier Giorgio Frassati to the altars connect with Generation Z?


Yes, profoundly. Young saints like Carlo Acutis or Pier Giorgio Frassati speak the language of those who live in the present. They are not distant, unreachable figures, but hearts that lived ordinarity of life with an extraordinary soul. Carlo evangelized with the web, transforming the Internet—often a place of distraction—into a way toward God. Pier Giorgio brought the Gospel to the streets, among friends, in the mountains, where the beauty of creation became prayer. These young people show that holiness is not an ancient garment, but a dress that everyone can wear. They speak of a God who does not ask us to flee the world, but to inhabit it with purity, with a clear gaze and a free heart. Generation Z understands them because they feel it is not about perfection, but authenticity. In a time of appearances, these witnesses shout with their lives that true beauty is born from truth. And the greatest truth is that you can be modern and a saint at the same time.


Since John Paul II, the saints have become closer to daily life. Is holiness a "mission possible"?


Yes, it is. John Paul II, with his luminous vision, showed that holiness is not a privilege, but a universal call. Being a saint does not mean living far from the world, but transfiguring the world with love. It is not a heroic feat, but a path of faithfulness in small things. Holiness is saying yes to God every day, even when the heart is weary. It is forgiving when it would be easier to shut oneself off. It is starting over after a fall; it is believing that even pain can become a place of grace. There are no perfect saints: there are men and women who allowed themselves to be loved by God until they became a reflection of His face. Holiness, then, is truly possible. It is the silent revolution of simple hearts, who live the Gospel without grand proclamations, but with gestures that smell of heaven.


What does it mean to be a saint? What virtues make ordinary lives extraordinary?


Being a saint means allowing God to pass through you. It is not a matter of great deeds, but of intimacy. The saint is not one who does not make mistakes, but one who, after every fall, reaches out a hand to the Father. It is one who allows Love to transform their weakness into strength. The virtues that make ordinary lives extraordinary are patience in silence, mercy toward those who hurt, and faithfulness to the small things. To be a saint is to be true. It is serving without expecting applause; it is choosing tenderness in a world that applauds harshness. The saint does not live to be admired, but to make God lovable. And when God passes through a human heart, even the wounds become windows through which the light enters.


Many Catholic families celebrate Halloween. How can the All Saints' Day holiday be relaunched? What narrative should be adopted?


Halloween celebrates fear; All Saints' Day celebrates hope. We must not fight one holiday, but remember the truth that saves. The night of October 31st is not the triumph of evil, but it can become an opportunity to light a candle. We can tell children that saints are not heroes of the past, but friends of the present. That behind every good face hides a piece of heaven. In a world that loves to wear masks, All Saints’ Day invites us to take off the masks and rediscover the authentic face that God has given us. The narrative to be relaunched is that of light: not the fear of death, but the joy of knowing that life always wins. Celebrating All Saints’ Day means thanking God for all the people who, in silence, have made the world better. It is a feast of gratitude, not of terror. It is the feast of luminous faces, reminding us that Paradise begins here when we love.


Do other religions also have "saints"?


Yes. Every religion, in different ways, recognizes the possibility of a human being letting themselves be inhabited by God. In Islam, there are the wali, the friends of Allah; in Buddhism, the bodhisattvas, those who renounce personal enlightenment to help others find salvation; in Judaism, the righteous, pillars of the world. This tells us that holiness is a universal longing: every heart, even unknowingly, seeks the face of God. But in the Christian faith, there is an essential difference: holiness is not born from human effort, but from the grace of Christ. It is not man who ascends to God, but God who descends into man to enable him to love like Him. Christian saints are not gods or demigods, but children who allowed the Father to live in them. That is why every saint is a living Gospel.


Why do Saint Anthony of Padua or Padre Pio have such a large following?


Because they speak to the heart. Saint Anthony is the saint of lost things—not only lost objects, but also lost faith, serenity, and trust. Padre Pio is the saint of wounds, the one who carried the pain of the world in his body to return it as an offering of love. These saints did not live among the clouds: they touched people’s tears, they shared the struggles of everyday life. And people love them because they feel that God, through them, is near. Their fame does not arise from sensationalism, but from the silent presence that consoles. Those who approach them find concrete hope, not superstition. They are saints who speak the language of simple people, the language of love that heals without fanfare.

Saints and the theme of graces and miracles: what is their role in intercession?

Saints are not intermediaries as if God needed mediators, but friends who intercede, brothers and sisters who pray for us. In the communion of saints, the Church experiences a bond that knows no boundaries: earth, purgatory, and heaven are one single family. The miracle is not magic, but a sign of divine tenderness. It is as if God, through His friends, wants to remind us that He is still here, listening, working. Every grace is a way the Lord says, "I have not forgotten you." The saints, by praying for us, make visible this mercy that flows like a river between heaven and earth. They are bridges of light between human fragility and the power of God.


What is the difference between the blessed and the saints? And between the blessed in Paradise and the souls in Purgatory?


The blessed (il beato) is one whom the Church recognizes as worthy of local veneration, a model of faith for a specific community. The saint (santo), on the other hand, is proclaimed for the entire Universal Church. Canonization is the definitive seal by which the Church affirms: "This life has been fully transformed by the love of God." In the mystery of faith, all the righteous in Paradise already live in the beatific vision of God. The souls in Purgatory, however, are already saved, but on the way to that fullness: they are like flowers that are blossoming, purified by the fire of love. Paradise is not a distant place, but a completed relationship. And in that relationship, the saints never stop loving us. They pray, accompany, and intercede. Because heaven is never indifferent to earth: it is the earth healed, illuminated, and fulfilled in love.



© Copyright Rekh Magazine




 
 
 

Comments


Drop Me a Line, Let Me Know What You Think

Thanks for submitting!

© 2035 by Train of Thoughts. Powered and secured by Wix

bottom of page