The Deepest Loss To Talk About
- Primavera Fisogni
- 8 hours ago
- 3 min read
It's an anthropological wound that still isn't being talked about enough. On 15 October, there was a day of discussion on the subject of 'perinatal bereavement' in Milan, on the occasion of the Baby Loss Awareness Day, the World Day dedicated to this issue. When a baby dies before they're born or in the first few weeks after they've been born, it's called perinatal bereavement. Psychologist and psychotherapist Allegra Fisogni was a speaker at the conference organised by ASST Ovest Milanese, ASST Rodense, ASST Santi Carlo e Paolo and ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

Un'immagine simbolica che illustra l'attesa di un bambino (Foto Wix)
Una ferita antropologica di cui si parla ancora troppo poco. Sul tema del “lutto perinatale” si è svolta a Milano il 15 ottobre scorso una giornata di confronto tra specialisti della salute mentale, dall’impronta interdisciplinare, psicologica, medica e assistenziale, in concomitanza con il Baby Loss Awareness Day, la Giornata Mondiale ad esso dedicata. Il lutto perinatale si riferisce alla perdita di un bambino che avviene dalla 28ª settimana di gestazione fino alle prime settimane di vita. È un evento devastante che causa dolore, perdita del progetto genitoriale e, spesso, emozioni come shock, rabbia, depressione e senso di colpa. Supportare i genitori, attraverso il supporto di professionisti competenti è fondamentale per affrontare e integrare l'esperienza, senza che passi sotto silenzio e sia sottovalutata. Al tavolo dei relatori, nel convegno promosso da ASST Ovest Milanese unitamente alle ASST Rodense, ASST Santi Carlo e Paolo e ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, nella sede di Regione Lombardia, ha partecipato la psicologa e psicoterapeuta Allegra Fisogni.
Rekh Magazine: Dottoressa, cosa s'intende con il concetto di “lutto perinatale”?
Con il termine “perdita perinatale” si fa riferimento alla morte che avviene nell'utero durante le ultime settimane gestazionali, alla nascita oppure nel corso della prima settimana di vita del bambino.

La dottoressa Allegra Fisogni, psicologa, al centro; a sinistra la dottoressa Cristina Mastroianni, ginecologa e, a destra, la dottoressa Marta Greco, psicologa
Per la madre e per entrambi i genitori, come si configura questo evento?
Il lutto perinatale è un evento traumatico perché è improvviso, inaspettato e si subisce, portando con sé sentimenti di incredulità, smarrimento e impotenza.
Il lutto perinatale rappresenta un tema complesso da non sottovalutare che richiede un intervento multidisciplinare e specialistico, ma altresì un prendersene cura con sensibilità e rispetto
Una perdita invisibile e indicibile...
È una morte invisibile, perché si verifica nel grembo materno e dà spesso luogo a un lutto diseredato a causa della mancanza di riconoscimento sociale. Cito, a questo proposito, le parole di Guadalupe Nettel, autrice di "Figlia unica" (2020): "Esiste una parola per designare chi perde il proprio coniuge e anche una parola per figli che rimangono senza genitori. Ma non ne esiste una per i genitori che perdono i figli. A differenza di altri secoli, quando la mortalità infantile era molto alta, nella nostra epoca la condizione naturale è che non succeda. È una cosa così temuta, così inaccettabile, che abbiamo deciso di non nominarla", come in una sorta di alessinomia (la difficoltà a nominare, ndr). Come se il silenzio avesse il potere di cancellare il dolore.
Come si esprime il lutto perinatale nella coppia genitoriale?
Si verifica il fenomeno del lutto incongruente, un'incongruenza nei modi e nei tempi di espressione ed elaborazione del dolore per la perdita del figlio. Questo lutto asincrono rappresenta una delle dinamiche più critiche nelle coppie che affrontano perdite perinatali e può dare luogo a incomprensioni e conflittualità nella coppia.
Come si differenzia il lutto della madre e quello del padre?
Il lutto materno è un’esperienza profondamente incarnata e viscerale; è radicato nell'esperienza fisica della gravidanza e del trauma corporeo. Presenta una manifestazione più intensa, aperta e pervasiva del dolore; una maggiore propensione alla verbalizzazione e alla ricerca di supporto sociale. Il lutto paterno si differenzia per il carattere prevalentemente interiorizzato e “silenzioso”; esso riflette le pressioni sociali verso il ruolo di “roccia” e supporto alla coppia.

Nel suo intervento parla anche di altri livelli di complessità di questa perdita. A cosa si riferisce?
Spesso nel percorso di cura ci si trova ad affrontare un lutto più profondo, che è il lutto della generatività, che ha a che fare con la narrazione di sé nel futuro come genitori che non possono lasciare tracce di sé e tramandare la propria storia e la propria eredità attraverso i propri figli. Questa consapevolezza può generare un senso di transitorietà e di fragilità, rendendo difficile trovare un senso di continuità oltre la propria esistenza.
Quindi come ci si può comportare per affrontare questo delicato evento?
Il lutto perinatale rappresenta un tema complesso al quale dare voce, che richiede un intervento multidisciplinare e specialistico, ma altresì un prendersene cura con sensibilità e rispetto. Il percorso di accoglienza e cura necessita di uno sguardo che accolga le differenze del padre e della madre nei modi diversi di vivere, attraversare ed elaborare il dolore.
Comments